Canali Minisiti ECM

Le statine riducono i rischi di glaucoma

Farmaci Redazione DottNet | 16/05/2019 14:38

Rischi malattia oculare in calo del 21% tra chi usa le statine per 5 anni

I farmaci anti colesterolo piu' usati - quelli a base di statine - abbasserebbero nettamente i rischi di glaucoma. La malattia degli occhi che puo' danneggiare il nervo ottico.  Ricercatori di Harvard hanno seguito per dieci anni piu' di 136.000 adulti americani, sani, di 40 anni di eta'. Alla fine dello studio, 886 di loro avevano manifestato varie forme di glaucoma. In generale - osserva il rapporto pubblicato su 'JAMA Ophtalmology' - chi soffre di colesterolo alto ha rischi piu' elevati del 17% di glaucoma. Al contrario, lo studio ha osservato che l' uso di statine e' stato generalmente associato con una diminuzione del 15% dei rischi di glaucoma. Tra le persone che hanno preso le statine per almeno 5 anni le probabilita' di manifestare la malattia oculare sono diminuiti addirittura del 21%. "Questi farmaci appaiono far diminuire i pericoli di glaucoma grazie al loro effetto nell' abbassare la pressione intra-oculare e mantenendo un corretto afflusso di sangue agli occhi", ha osservato l'autore della ricerca Jae Hee Kang del 'Brigham and Women's Hospital' e dell' 'Harvard Medical School'. il rapporto ha osservato che il 34-56% dei partecipanti allo studio che non avevano mai usato statine, soffriva in realta' di colesterolo alto.

pubblicità

fonte: Jama Ophtalmology

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"